Nei casi di corsi personalizzati S.I.S prevede:
1. Intervista con il responsabile dell’area da trasformare, per rilevare i bisogni e desideri.
2. Rilevazione dell’organizzazione, dei segmenti di offerta, del tipo cliente e dei suoi processi di acquisto; esplicitazione di visione, missione e valori.
3. Formulazione dei GAP formativi emersi e proposta di percorso.
4. Produzione del piano formativo e degli indicatori di prestazione.
La formazione più efficace è quella ritagliata sulle specifiche esigenze dell’impresa. Per ottenere un percorso personalizzato bisogna capire bene l’impresa nelle proprie specificità. Per questo S.I.S si avvale di formatori che hanno esperienza di lavoro e metodo. In questo modo: